… acufene, un disturbo che causa la percezione di suoni costanti come ronzii o fischi nelle orecchie. L'acufene, insieme al progressivo calo dell …
Tag: perdita
-
Ipoacusia e Acufene: Quando la Perdita Uditiva Genera Suoni Fantasma
Ipoacusia e Acufene: Quando la Perdita Uditiva Genera Suoni Fantasma
Molti pensano che l’acufene (il classico fischio o ronzio nelle orecchie) sia una condizione a sé stante, ma in realtà spesso è strettamente legato all’ipoacusia, ovvero la perdita dell’udito.
Cos’è l’Ipoacusia?
L’ipoacusia è una riduzione della capacità uditiva, che può colpire uno o entrambe le orecchie. Può essere:
- Neurosensoriale: dovuta a danni alle cellule dell’orecchio interno
- Trasmissiva: legata a problemi nel condotto uditivo o nell’orecchio medio
- Mista: una combinazione delle due
Cos’è l’Acufene?
L’acufene è la percezione di suoni (fischi, ronzii, sibili) che non hanno una fonte esterna. Può essere costante o intermittente, e variare in intensità.
Il Legame tra Ipoacusia e Acufene
Quando il cervello riceve meno stimoli sonori a causa dell’ipoacusia, tende a “compensare” generando attività spontanea nelle aree uditive. Questo può manifestarsi come acufene.
In altre parole, il cervello cerca suoni che non arrivano… e finisce per inventarli.
Un Segnale da Non Ignorare
In molti casi, l’acufene è il primo segnale di una perdita uditiva. Per questo è importante non sottovalutarlo e fare un test dell’udito, anche online.
Cosa Puoi Fare?
- Evita esposizioni prolungate a rumori forti
- Fai test uditivi regolari (anche online, come quello su PublicMusic.it)
- Consulta uno specialista se noti cambiamenti persistenti nell’udito o la comparsa di acufene
Conclusione
Acufene e ipoacusia sono spesso due facce della stessa medaglia. Capirne il legame è il primo passo per affrontare entrambi in modo consapevole e informato.
Su PublicMusic.it trovi strumenti utili per monitorare la tua salute uditiva, inclusi test interattivi e suoni mirati per il sollievo dall’acufene.